Prospettive e stakeholder


Le competenze tecniche del laureato in Viticoltura ed Enologia, che si estendono attraverso tutta la filiera produttiva, dalla valutazione del territorio per l'impianto del vigneto, alla gestione del vigneto, alla trasformazione dell'uva in vino, al suo confezionamento, alla sua commercializzazione e distribuzione, consentono all'enologo di assumere ruoli che competono la gestione, a tutti i livelli, dei processi produttivi, gestionali, commerciali e di laboratorio di controllo nelle aziende vitivinicole, anche di medie e grandi dimensioni.
Le stesse competenze gli consentono di operare come responsabile tecnico presso attività produttive e commerciali che offrono attrezzature, prodotti e servizi per la filiera vitivinicola, come pure presso la pubblica amministrazione, le associazioni e i consorzi di produttori ai fini di supporto e governo del settore vitivinicolo.
Le competenze tecniche del laureato in Viticoltura ed Enologia gli consentono di supportare in regime di libera professione le aziende vitivinicole come pure di svolgere informazione tecnico-scientifica attraverso i media.
Ulteriori sbocchi professionali possono riguardare l'impiego nell'industria delle bevande alcoliche, in particolare dei birrifici.
Il corso consente l'iscrizione all'ordine dei Dottori Agronomi e Forestali nella sezione junior previo superamento dell'esame di Stato.
Percorsi consigliati dopo laurea
Il corso di Laurea magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche costituisce il naturale proseguimento della formazione acquisita dal laureato dottore enologo. Inoltre, la laurea in Viticoltura ed Enologia offre una buona base formativa per l'ammissione ai successivi livelli di formazione universitaria (master e corsi di Laurea magistrale in Italia e all'estero) nell'area delle Scienze e Tecnologie Agrarie e nell'area delle Scienze e Tecnologie Alimentari.
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.